
La scienza? è una bella storia!
Il progetto Science? That’s a good story! è un Progetto Erasmus + Small Scale, co-finanziato all’interno del Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, con lo scopo di:
- Promuovere l’interesse per le materie STEAM e il metodo scientifico attraverso la storia della scienza;
- Organizzare la collaborazione tra scuole di diverse nazioni sui temi comuni di scienza e tecnologia, utilizzando strumenti digitali come piattaforme, software e robot;
- Sostenere l’alfabetizzazione e le competenze digitali degli studenti.
I partner coinvolti sono l’IC Marcelline di Foggia, la Scuola di Robotica e l’istituto CEP IBSTEAM.
Il Progetto ha realizzato 10 video lezioni e 6 Unità Didattiche che potranno essere
utilizzate per comprendere le attività e la vita di scienziati e scienziate e anche realizzare in classe, nei laboratori scolastici e all’aperto degli esperimenti ispirati a queste scoperte scientifiche.
L’Istituto Marcelline si è impegnato nella creazione di tre Unità Didattiche con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle competenze chiave legate alle STEM e alla Literacy, alla lettura e comprensione dei testi, alla narrazione attraverso diversi mezzi espositivi e all’utilizzo di nuove tecnologie.
Sono state scelte tre grandi scienziate, le quali hanno dato un notevole contributo ciascuna nel suo campo di applicazione, ma che per tutta la vita hanno dovuto combattere pregiudizi di genere:
Rosalind Franklin, Karen Uhlenbeck e Marie Tharp.
Rosalind Franklin è stata una chimica e fu la prima scienziata a scattare una foto a raggi x della struttura a doppia elica del DNA. La foto fu decisiva per comprendere la struttura della molecola della vita, ma la prolungata esposizione a raggi x ha compromesso per sempre la salute della Franklin, la quale, morta giovane, non è riuscita a vedere riconosciuti i suoi sforzi.
Karen Uhlenbeck è una matematica e i suoi studi hanno dato un forte impulso alla comprensione della teoria delle superfici minime, di cui le lamine saponose sono un esempio. Durante gli anni universitari si sentì dire di non poter fare matematica in quanto donna. Per fortuna non ci badò molto e recentemente ha vinto il premio Abel, il più alto riconoscimento mondiale per la matematica.
Marie Tharp è stata una geologa e fu la prima a rendersi conto che i fondali oceanici non sono piatti e che la dorsale medio-atlantica è in realtà una gigantesca zona di rift in cui si produce muova litosfera oceanica. L’intuizione fu rivoluzionaria, ma venne liquidata dai colleghi maschi come “chicchiere da ragazza”. L’analisi dei dati raccolti negli anni successivi ha invece confermato le intuizioni della Tharp, che comunque non ha mai potuto prendere parte ad una campagna di raccolta dati in mare perché si credeva, fino a non molto tempo fa, che le donne a bordo portano sfortuna!
Le Unità Didattiche sono composte da:
- testi narrativi, approfondimenti e attività da svolgere in classe e a casa;
- scheda di progettazione dell’Unità Didattica;
- video pillole degli aspetti salienti delle Unità Didattiche.
Al sito
https://www.storytellinginscience.org/ è possibile trovare i materiali prodotti dall’Istituto Marcelline e dai suoi partner nell’ambito del progetto Science? That’s a good story!
Ecco a voi i link dei risultati del progetto
CLICCA QUI
CLICCA QUI
ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI
ISTITUTO DI CULTURA E DI LINGUE MARCELLINE
Latin Legal Name Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline
Organisation Role Applicant Organisation
Address C.SO GARIBALDI 108 71121 Foggia
Country Italy
VAT Number 03918090154
CEP IBSTEAM
Latin Legal Name CEP IBSTEAM
Organisation Role Partner Organisation
Address Gregorio Marañon 3 07007 Palma
Country Spain
VAT Number S0700134J
Organisation Role Partner Organisation
Address Gregorio Marañon 3 07007 Palma
Country Spain
VAT Number S0700134J
SCUOLA DI ROBOTICA
Latin Legal Name SCUOLA DI ROBOTICA
Organisation Role Partner Organisation
Address Via Riccardo Banderali 1 16121 GENOVA
Country Italy
VAT Number IT95066530106
Organisation Role Partner Organisation
Address Via Riccardo Banderali 1 16121 GENOVA
Country Italy
VAT Number IT95066530106